Etica e Compliance

Politica Qualità

Condizioni generali di acquisto

Condizioni generali di vendita

Sirena dispone di un’efficiente rete distributiva sia in Italia sia all’estero, attraverso cui distribuisce in maniera rapida ed precisa i suoi prodotti sia nel mercato industriale sia nel mercato automotive.
L’obiettivo primario è la soddisfazione del cliente, attraverso la qualità del prodotto, la puntualità delle consegne e un’efficiente sistema di assistenza pre e post vendita.
All’interno di Sirena una serie di reparti dedicati – Assistenza Qualità, Centro Tecnico, Laboratorio Prove, Laboratorio Qualità, Centro di elaborazione dati – lavora in sincronia per assicurare la qualità dei prodotti e dei servizi a 360°.

Qualità nel servizio
L’ufficio Assicurazione Qualità, congiuntamente al servizio commerciale, segue le segnalazioni riguardanti guasti e difettosità dei prodotti e le prassi di sostituzione e riparazione 7 giorni su 7, offrendo al Cliente ogni tipo di informazione tecnico-commerciale sui prodotti e sulle loro applicazioni. Grazie al lavoro congiunto del servizio commerciale con l’Assicurazione Qualità Sirena provvede tempestivamente alla sostituzione e alla riparazione dei propri prodotti: quest’ultima è garantita infatti per 24 mesi dalla data di produzione.

Qualità totale
L’ufficio Assicurazione Qualità di Sirena garantisce, inoltre, la corretta applicazione della norma UNI EN ISO 9001. L’obiettivo è di ottimizzare il livello qualitativo all’interno di ogni fase dell’iter produttivo, dalla progettazione fino al servizio d’assistenza post-vendita. L’ufficio Assicurazione Qualità, insieme al Laboratorio Qualità, si occupa della supervisione della produzione, con controlli a campione ed analisi delle problematiche segnalate dall’utilizzatore finale.

Qualità nella progettazione
Il Centro Tecnico sviluppa i prodotti sia dal punto di vista estetico sia dl punto di vista funzionale, attraverso i tre uffici tecnici – Meccanico, Elettronico, Sede dell’Assicurazione Qualità – che lavorano in squadra.per sviluppare nuovi progetti o modificare quelli già esistenti. L’Assicurazione Qualità fornisce i dati fondamentali di riferimento normativo, mentre il lavoro del Laboratorio Prove assicura i riscontri pratici che garantiscono la funzionalità del prodotto rispetto alle aspettative iniziali.

Qualità nella gestione dati
Il Centro di elaborazione dati, basato su hardware e software IBM, con la sua rete di 120 computer consente la circolazione di informazioni in maniera rapida e sicura sia nei reparti sia negli uffici, grazie anche al supporto di un sistema di posta elettronica interno “@sirena.it”.

Qualità nella produzione
La produzione degli articoli Sirena avviene in parte con assemblaggio manuale e in parte in automatico: l’unità produttiva della Sirena si occupa dell’assemblaggio e del testing di tutti i prodotti. Gli standard qualitativi sono costantemente migliorati e la gestione informatizzata degli ordini consente il loro smistamento automatico direttamente presso i reparti produttivi d’interesse. Particolarità del modus operandi di Sirena è la produzione del materiale senza stock di articoli finiti, che al processo di ottimizzazione della produzione garantisce una consegna rapida e precisa degli articoli finiti.

Qualità nei prodotti
Funzionalità e affidabilità sono le caratteristiche fondamentali dei prodotti Sirena: dallo sviluppo iniziale ai test di omologazione interna, tutte le imperfezioni possono essere ricercate e sistematicamente eliminate. Tutti i componenti interni ed esterni dei prodotti sono realizzati con materiali di ottima qualità, che rispondono a specifiche sia funzionali sia estetiche, presentano grandissima resistenza nel tempo e offrono prestazioni di alto livello. Tutti i prodotti sono curati nei minimi dettagli – dalle viti in acciaio inossidabile alle istruzioni di montaggio e utilizzo in cinque lingue.

Cert. UNI EN ISO 9001:2015

INTRODUZIONE

SIRENA S.p.A. è un’azienda che persegue con grande esperienza e professionalità l’arte di produrre segnalazione acustica ed ottica, distinguendosi per l’elevato livello di specializzazione e per la profonda attenzione verso  la qualità e la sicurezza dei prodotti.

La peculiarità del prodotto fornito, le numerose professionalità attivate e la visibilità di SIRENA S.p.A. a livello locale, nazionale ed internazionale, rendono più che mai viva la consapevolezza del suo profondo radicamento nel contesto sociale ed ambientale di riferimento.

Il Codice Etico in oggetto esprime concretamente quanto lega SIRENA S.p.A. a tutti coloro che interagiscono con essa, proiettando l’Azienda in una dimensione che integra dinamicamente produttività, responsabilità sociale e impegno etico.

Definire e dichiarare standard comportamentali per rispondere alle aspettative e alle legittimità morali dei propri Stakeholder, costituisce quindi per SIRENA S.p.A. non solo un dovere, ma anche e soprattutto un “modus vivendi” attraverso cui misurarsi e migliorarsi quotidianamente.

La struttura del presente documento si articola in:

  • scopo e campo di applicazione;
  • modalità di attuazione;
  • INDIRIZZI GENERALI: esplicitazione della visione etica dell’Azienda, ovvero dei valori e dei principi che guidano quotidianamente l’attività produttiva, l’organizzazione e il suo porsi in relazione con i propri Stakeholder;
  • STANDARD DI COMPORTAMENTO:
    • SPECIFICI: criteri di condotta definiti per ciascuna tipologia di Stakeholder, che devono guidare i loro comportamenti;
    • GENERALI: criteri di condotta generali che devono guidare qualsiasi comportamento posto in essere dai Destinatari del Codice Etico durante lo svolgimento di tutte le attività svolte in nome e per conto di SIRENA S.p.A.. 

1.   SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente Codice Etico rappresenta una linea guida di condotta per tutti i Destinatari individuati di seguito e si configura, in mancanza di normativa specifica, come strumento finalizzato a:

  • regolare i rapporti con gli Stakeholder;
  • limitare l’abuso di autorità;
  • porre misure ai margini di discrezionalità previsti da leggi e norme.

In particolare, con riferimento al D.Lgs. 231/2001, scopo del presente documento è la definizione degli obblighi giuridici e dei valori morali che identificano l’ambito delle responsabilità etiche e sociali di ciascun soggetto che collabora con SIRENA S.p.A.

SIRENA S.p.A. individua come soggetti Destinatari del presente Codice Etico:

  • i Soci, i Membri del Consiglio di Amministrazione, i Sindaci e i Dipendenti;
  • tutti coloro che, a vario titolo, agiscono in nome o per conto di SIRENA S.p.A. o la rappresentano presso terzi.

2.   MODALITA’ DI APPLICAZIONE

La responsabilità dell’applicazione appartiene a tutti i Destinatari, a cui è richiesto di prendere visione e accettare il presente documento e le sue successive modifiche ed integrazioni.

Tutti i Destinatari, compresi gli Enti che a qualunque titolo svolgono la propria attività a favore della Società, sono tenuti a conoscere le norme di comportamento contenute nel Codice Etico e tutte quelle che regolano la specifica attività.

I Destinatari sono, inoltre, tenuti a:

  • rivolgersi ai propri superiori, ai referenti aziendali o all’OdV in caso di richiesta di chiarimenti sulle modalità di applicazione delle norme contenute nel presente documento;
  • riferire (in forma non anonima) tempestivamente ai propri superiori, ai referenti aziendali o all’OdV qualsiasi notizia, di diretta rilevazione o riportata da altri, in merito a possibili violazioni e a qualsiasi richiesta di violazione;
  • collaborare con le strutture deputate a verificare le possibili violazioni;
  • informare adeguatamente ogni terza parte con la quale vengano in contatto nell’ambito dell’attività lavorativa circa l’esistenza del Codice Etico e gli impegni e obblighi imposti dallo stesso ai soggetti esterni.

Ogni responsabile aziendale ha l’obbligo di:

  • rappresentare, con il proprio comportamento, un esempio per i propri collaboratori;
  • sottolineare ai collaboratori che il rispetto del Codice Etico costituisce parte essenziale della prestazione del lavoro;
  • svolgere una funzione di controllo sulla corretta attuazione del Codice Etico per gli ambiti di propria competenza;
  • adottare, quando richiesto dal contesto, misure correttive immediate;
  • impedire qualunque tipo di ritorsione.

Ogni violazione agli standard comportamentali, alle procedure e alle istruzioni operative che discendono dagli indirizzi generali formalizzati nel presente documento è sanzionata, ai sensi del Sistema Disciplinare, nel rispetto delle norme specialistiche (in particolare dei CCNL applicabili) e dell’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori.

Suggerimenti per modifiche e/o integrazioni al presente documento possono giungere da tutti i Destinatari; la redazione del Codice Etico è a cura delle Risorse Umane mentre verifica e autorizzazione sono a cura del Presidente del Consiglio di Amministrazione (PRE).

 3.   MODALITA’ DI DIFFUSIONE

SIRENA S.p.A., attraverso la Direzione e le sue funzioni aziendali, è chiamata a diffondere presso tutti i Destinatari il Codice Etico ed in particolare:

  • verso il personale interno, la diffusione del presente documento avviene mediante affissione nei luoghi di lavoro e in occasione di specifici momenti formativi opportunamente dedicati, al fine di favorirne una reale presa di coscienza ed una pratica consapevole dei comportamenti ivi indicati;
  • verso i collaboratori esterni, i fornitori e gli altri soggetti terzi che svolgono attività in nome e per conto di SIRENA S.p.A, la diffusione del presente documento avviene per mezzo di una opportuna e chiara comunicazione informativa, cartacea e/o elettronica, al fine di mettere il Destinatario nelle condizioni di comprenderne pienamente il contenuto e sottoscriverlo consapevolmente.

Per ottenere una massima diffusione del Codice Etico, il suddetto documento è pubblicato sul sito internet della Società: www.sirena.it

 4.   INDIRIZZI GENERALI

4.1.     Principio di Legalità

SIRENA S.p.A. riconosce la Legalità come principio fondante la conduzione di qualsiasi attività ed esorta i propri collaboratori al rispetto della Legge, della normativa vigente e degli specifici regolamenti aziendali.

SIRENA S.p.A. non giustifica alcun comportamento contrario alla legislazione vigente, al presente Codice Etico o alle normative interne anche se motivato dal perseguimento di un interesse della stessa Società e sanziona tali comportamenti contrari secondo gli articoli del proprio Sistema Disciplinare.

4.2.     Qualità del prodotto

La tutela e la sicurezza dell’uomo sono valori che SIRENA S.p.A. considera primari e discriminanti nel momento in cui si deve distinguere un “prodotto di qualità” da un prodotto non di qualità.

La qualità di un prodotto è data dalla capacità dello stesso di rispondere alle esigenze del mercato ma anche, e soprattutto, dalla capacità di rispettare indistintamente tutti gli essere umani e l’ambiente che li circonda.

In questi termini, SIRENA S.p.A. dichiara di fornire “prodotti di qualità”, ovvero apparecchi con caratteristiche fisiche e funzionali superiori ma anche, e soprattutto, apparecchi il cui processo produttivo e le cui finalità esprimono rispetto per l’ambiente e per l’integrità psico-fisica delle persone.

Evidenza tangibile della scelta di SIRENA S.p.A. di abbracciare un concetto di qualità del prodotto più ampio, è la costruzione di apparecchi di segnalazione ottica ed acustica che sotto il profilo merceologico risultano essere assolutamente funzionali e sotto il profilo etico e sociale adempiono ai limiti previsti dalla normativa e rispettano l’essere umano, ovvero colpiscono al meglio i sensi dei destinatari, proteggendoli al contempo ed evitando fenomeni potenzialmente dannosi.

SIRENA S.p.A., nel perseguire con serietà e coerenza l’intento di produrre apparecchiature in grado di salvaguardare e non danneggiare l’uomo e l’ambiente, e anche se in possesso della specifica “Licenza per la fabbricazione, la detenzione e la vendita di oggetti destinati all’armamento o all’equipaggiamento delle Forze Armate” (ai sensi dell’Art. 28 del R.D. 773/1931 come modificato dalla Legge 49/2006), dichiara la propria volontà di non produrre armamenti e di non orientare a tal fine le proprie scelte commerciali e di mercato: in tale contesto, la SIRENA S.p.A. si occupa esclusivamente di produrre equipaggiamento, e non armamento, per le Forze Armate.

4.3.     Chiarezza ed efficacia comunicativa

SIRENA S.p.A. riconosce il valore della comunicazione, verbale e non verbale, come strumento che permette lo sviluppo e la tutela dell’uomo: così come la chiarezza e l’immediatezza delle segnalazioni acustiche ed ottiche sono elementi su cui si fonda l’efficacia e la sicurezza del linguaggio non verbale, allo stesso modo la trasparenza e la tempestività sono elementi su cui tutti i collaboratori della SIRENA S.p.A. devono fondare lo scambio di informazioni e le comunicazioni verso i propri colleghi e verso tutti gli Stakeholder.

4.4.     Valorizzazione delle risorse umane

Tutti i collaboratori di SIRENA S.p.A. contribuiscono a definire, mantenere e migliorare l’immagine dell’Azienda stessa e la qualità dei prodotti forniti. Per questo motivo SIRENA S.p.A. promuove costantemente il valore delle proprie risorse umane, stimolando la collaborazione e il lavoro in equipe e sostenendo azioni di formazione continua e di apprendimento permanente.

4.5.     Pari opportunità e integrazione

Tutte le persone hanno pari dignità sociale e hanno il diritto di lavorare contribuendo allo sviluppo e alla crescita della società cui appartengono. A tal fine, SIRENA S.p.A. deve saper cogliere le potenzialità produttive provenienti dalla collettività e deve porre in essere tutte quelle condizioni che rendono effettivo il diritto al lavoro, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche e di condizioni personale e sociali.

Con l’intento si sostenere pienamente il diritto al lavoro, lo sviluppo della persona e il suo completo inserimento nel contesto socio-economico di appartenenza, SIRENA S.p.A. è da sempre attiva  nell’integrazione lavorativa di persone con disabilità, promuovendo una politica fondata sull’effettivo riconoscimento del valore dell’altro e delle sue potenzialità lavorative. Ad oggi, il numero di lavoratori disabili occupati presso SIRENA S.p.A. supera considerevolmente i numeri previsti obbligatoriamente dalla Legge.

4.6.     Sicurezza

Tutelare l’integrità fisica e morale dell’uomo è un dovere per SIRENA S.p.A., dovere da cui dipendere il bilanciamento delle sue scelte strategiche e produttive. La salvaguardia della salute e della sicurezza dei propri collaboratori, dei clienti e della popolazione circostante, cosi come la riduzione e l’eliminazione degli infortuni e delle malattie professionali, fondano l’impegno etico dell’Azienda.

4.7.     Ambiente

SIRENA S.p.A. riconosce il patrimonio ambientale come bene primario da tutelare e salvaguardare, in considerazione anche dei diritti delle generazioni future.

Per questo motivo diffonde a tutti i livelli una politica di attenzione e rispetto dell’ambiente e si impegna formalmente al miglioramento continuo dei propri processi aziendali.

4.8.     Partecipazione e reciprocità

SIRENA S.p.A. riconosce nelle osservazioni e nei suggerimenti provenienti dai propri Stakeholder un importante strumento partecipativo e di coinvolgimento attraverso cui migliorarsi e soddisfare le parti interessate. Per questo motivo diffonde al suo interno e all’esterno una politica di estrema apertura al dialogo e al confronto, promuovendo e facilitando il raggiungimento di soluzioni equilibrate e limitando l’insorgere di disagi e conflitti.

In quest’ottica partecipativa e con l’intento di sensibilizzare la diffusione di un approccio etico nel sistema economico e produttivo di riferimento, SIRENA S.p.A.  considera la condivisione dei principi dichiarati e il rispetto degli obblighi morali e sociali che ne derivano, requisito essenziale perché possa avere luogo ed essere mantenuto un qualsivoglia rapporto con gli Stakeholder.

5.   STANDARD DI COMPORTAMENTO SPECIFICI

5.1.     Criteri di condotta nelle relazioni con i Dipendenti

L’osservanza delle norme contenute nel Codice Etico deve considerarsi parte integrante ed essenziale delle obbligazioni contrattuali previste per i Dipendenti della Società, ai sensi dell’articolo 2104 del codice civile (Diligenza del prestatore di lavoro). Affinché ciò che contiene il presente documento possa diventare il “modus vivendi” dell’intero sistema aziendale e base comportamentale condivisa da tutta l’organizzazione, SIRENA S.p.A. richiede ai propri Dipendenti di conoscere ed osservare quanto ivi contenuto e di promuoverne la conoscenza presso i dipendenti neo-assunti e presso i terzi con i quali vengano in contatto per ragioni del loro lavoro.

  • Selezione del personale

Tutte le funzioni aziendali di SIRENA S.p.A. coinvolte nella selezione del personale devono assicurare:

–       criteri di selezione trasparenti ed imparziali;

–       corrispondenza tra i profili dei candidati e le esigenze dell’Azienda;

–       forme di lavoro regolari;

–       il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona;

–       di evitare qualsiasi genere di collaborazione in attività di recepimento di lavoratori provenienti dalla tratta di persone.

  • Trasparenza nel rapporto di lavoro e delle comunicazioni con i Dipendenti

La trasparenza nelle relazioni e nelle comunicazioni tra tutti i Dipendenti di SIRENA S.p.A.  è prerogativa fondamentale per raggiungere gli obiettivi aziendali e permettere un miglioramento continuo sia nella qualità del prodotto fornito che nella qualità della vita all’interno dell’Azienda. Per questo motivo la Direzione e le altre funzioni responsabili devono favorire un confronto franco e aperto, attuare una puntuale e capillare politica di diffusione delle pratiche aziendali, incoraggiare il lavoro in equipe e, là dove la situazione lo permette, privilegiare il dialogo diretto tra i collaboratori, a prescindere dal ruolo e dalla posizione ricoperta in Azienda, rispetto ad altre forme di comunicazione meno diretta che possono generare manipolazioni e fraintendimenti.

Trasparenza, chiarezza ed efficacia comunicativa sono altresì elementi che rendono possibile l’attuazione autentica e completa del presente Codice Etico.

A tal fine, i Dipendenti sono specificatamente chiamati a segnalare apertamente e tempe-stivamente all’Organismo di Vigilanza ogni violazione del Codice Etico da parte dei colleghi, collaboratori e fornitori, perché l’impegno sociale ed etico di SIRENA S.p.A., nella sua totalità, ha origine nella concreta responsabilità sociale ed etica che ogni Destinatario del presente documento è in grado di assumersi quotidianamente.

SIRENA S.p.A., considera infrazione disciplinare qualunque segnalazione infondata effet-tuata in mala fede al fine di arrecare danno ai colleghi e/o collaboratori. Ogni violazione al presente Codice Etico, a procedure ed istruzioni operative aziendali è sanzionato ai sensi del Sistema Disciplinare.

  • Attenzione all’organizzazione del lavoro

SIRENA S.p.A. tutela il valore delle risorse umane prestando attenzione all’organizzazione del lavoro, che deve scaturire da un costante bilanciamento tra ottimizzazione dei processi produttivi e risorse disponibili. SIRENA S.p.A. si impegna a:

–       garantire una distribuzione del lavoro il più uniformemente possibile tra tutti i collaboratori, nel rispetto delle specifiche professionalità e competenze possedute, evitando sovraccarichi di lavoro e definendo chiaramente compiti e responsabilità;

–       prestare particolare attenzione all’ergonomia dei luoghi di lavoro, per assicurare ambienti rispettosi della salute e della dignità del lavoratore.

  • Valorizzazione delle risorse umane

SIRENA S.p.A. valorizza le proprie risorse umane attuando una seria politica di gestione del personale e più precisamente promuovendo:

–        il criterio di meritocrazia e il riconoscimento della qualità del lavoro svolto attraverso un trasparente e coerente sistema di premi e incentivi;

–       la crescita e lo sviluppo dei collaboratori attraverso attività di formazione progettate sulla base di un’analisi critica e costruttiva delle risorse necessarie e delle competenze disponibili;

–       l’apprendimento permanente come forma di acquisizione di competenze tecnico-specialistiche e trasversali che si può realizzare in ogni momento della giornata di lavoro, attraverso il confronto, l’affiancamento e il lavoro in equipe;

–       l’eguaglianza qualitativa tra diverse professionalità, in quanto ciascun collaboratore è portatore di background, di esperienze e conoscenze uniche, a prescindere dalle mansioni svolte e dai ruoli ricoperti nella struttura.

  • Tutela e rispetto dell’integrità morale e fisica delle persone

SIRENA S.p.A. si impegna da sempre nella tutela dell’integrità psicofisica dei propri collaboratori, adottando scrupolosamente quanto previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro ed analizzando periodicamente i propri processi aziendali per identificare ed eliminare o tenere sotto controllo le situazioni di rischio. Viene altresì posta particolare attenzione alla sensibilizzazione dei collaboratori sul tema delle prevenzione, mediante azioni formative e informative.

È dovere di tutti i destinatari del presente Codice informare la Direzione e i responsabili circa  l’esistenza di situazioni che possono mettere a rischio la salute, la sicurezza e l’integrità morale degli altri collaboratori. È dovere della Direzione e dei responsabili intervenire prontamente e non transigere di fronte a evidenti situazioni di mobbing o altre tipologie di molestie.

5.2.     Criteri di condotta nelle relazioni con i clienti

  • Correttezza  e completezza delle informazioni

I contratti e le comunicazioni ai clienti devono essere:

–       chiare, semplici e comprensibili;

–       conformi alla normativa vigente, senza ricorrere a pratiche elusive e vessatorie;

–       complete, evitando omissioni o esposizioni interpretabili, per permettere al cliente una decisione pienamente consapevole;

–       qualora le comunicazioni siano di dominio pubblico, devono essere pubblicate sul sito per permetterne un facile reperimento.

SIRENA S.p.A. si impegna, inoltre, a comunicare tempestivamente ai propri clienti, utilizzando il mezzo di comunicazione più consono ed efficace, eventuali modifiche ai contratti e variazioni alle condizioni economiche e tecniche del prodotto oggetto di trattativa o vendita.

  • Stile di comportamento dei Dipendenti e dei Fornitori di servizi esterni

L’immagine che SIRENA S.p.A. fornisce di se stessa ai propri clienti risulta dalla qualità del prodotto fornito e dalla qualità delle relazioni che gestisce.

Tutti i Dipendenti e i Fornitori di servizi esterni di SIRENA S.p.A. sono tenuti ad adottare nei confronti dei clienti un comportamento professionale, disponibile e cortese, nell’ottica di soddisfare quanto più possibile le aspettative commerciali ed umane degli stessi.

In particolare nel rispetto del D.Lgs. 321/2001, durante la fase di definizione del contratto e nel corso della vendita dei prodotti, non si deve in nessun caso ricorrere all’uso di artifici o raggiri al fine di ottenere un ingiusto profitto a vantaggio di SIRENA S.p.A.; in tale contesto maggiore attenzione è posta nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

  • Coinvolgimento dei clienti

Porre attenzione alle segnalazioni e alle indicazioni provenienti dal cliente è essenziale per fornire un prodotto soddisfacente. A tal fine SIRENA S.p.A. mette a disposizione canali comunicativi diretti tra il cliente e le molteplici professionalità di cui dispone, dai progettisti agli assistenti post vendita.

5.3.     Criteri di condotta nelle relazioni con i fornitori

  • Gestione dei fornitori

La gestione dei fornitori deve esse improntata a criteri di imparzialità, autonomia e indipendenza al fine di:

–       evitare qualsiasi forma di discriminazione e consentire a tutti coloro che hanno i requisiti di competere per l’assegnazione dei contratti, mediante una rosa di candidati basata su criteri oggettivi, dichiarati, trasparenti e documentabili;

–       condividere in maniera consapevole i parametri scelti da SIRENA S.p.A. per la selezione dei fornitori;

–       evitare conflitti di interesse, pratiche illegali e immorali che danneggiano i singoli individui e l’intero sistema aziendale.

A tal fine SIRENA S.p.A. dispone di specifiche procedure e istruzioni operative interne che regolano le relazioni con i fornitori e in particolar modo la loro qualificazione e selezione, la gestione documentale e le attività di controllo sugli stessi da parte delle funzioni che si occupano degli acquisti e della qualità del prodotto.

  • Aspetti etici delle commesse

SIRENA S.p.A. conforma l’attività di approvvigionamento al proprio approccio etico, opponendosi alla selezione di fornitori e non sottoscrivendo commesse che violino il presente Codice Etico o che contrastino con la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente.

SIRENA S.p.A. è chiamata a divulgare presso i fornitori il presente Codice Etico; tutti i fornitori sono tenuti a prendere visione ed accettare quanto previsto dal documento, consapevoli che comportamenti contrari ai principi posti in essere dallo stesso vengono da SIRENA S.p.A. considerati grave inadempienza ai doveri di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, nonché motivo di lesione del rapporto fiduciario e giusta causa di risoluzione dei rapporti contrattuali.

Si vedano a tale proposito le Condizioni Generali di Acquisto di SIRENA S.p.A.

5.4.     Criteri di condotta nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione

SIRENA S.p.A. si impegna ad adottare, nelle relazioni con la Pubblica Amministrazione e con gli Enti che svolgono attività di pubblica utilità o di pubblico interesse, la più rigorosa osservanza delle normative comunitarie, nazionali e aziendali applicabili.

SIRENA S.p.A., e per conto di questa ogni dipendente, collaboratore o consulente, non deve cercare di influenzare impropriamente le decisioni dell’istituzione interessata, al fine di ottenere il compimento di atti conformi o contrari ai doveri di ufficio, in particolare offrendo o promettendo, direttamente o indirettamente, doni, denaro, favori o utilità di qualunque genere. Il dipendente o il collaboratore che dovesse ricevere indicazioni di operare in tal senso è tenuto a darne immediata comunicazione all’Organismo di Vigilanza.

SIRENA S.p.A. impronta i propri rapporti con le Autorità di vigilanza e di controllo alla massima collaborazione nel pieno rispetto del loro ruolo istituzionale, impegnandosi a dare sollecita esecuzione alle loro prescrizioni.

5.5.     Criteri di condotta verso l’ambiente e la sicurezza

  • Politica ambientale e di sicurezza

La missione di SIRENA S.p.A. è quella di condurre le proprie attività in maniera compatibile con l’equilibrio tra le esigenze economiche e quelle ambientali della comunità in cui essa opera. L’azienda promuove, così, strategie orientate a migliorare le prestazioni ambientali dei propri processi e a favorire il risparmio delle risorse: da enfasi alla responsabilità di ciascun dipendente in tema di risultati ambientali; assicura che vengano realizzate idonee procedure operative e programmi di addestramento del personale; controlla ogni processo in modo da salvaguardare la centralità del lavoratore, i beni propri e di terzi e la comunità all’interno della quale si opera.

6.   STANDARD DI COMPORTAMENTO GENERALI

6.1.     Registrazioni contabili e comunicazioni sociali

SIRENA S.p.A. osserva le regole di corretta, completa e trasparente contabilizzazione, secondo i criteri indicati dalla legge e dai principi contabili italiani. Opera, inoltre, comunicazioni sociali nel rispetto dei soci ai sensi degli articoli del codice civile.

Nell’attività di contabilizzazione e comunicazione dei fatti relativi alla gestione della Società, gli amministratori, i dipendenti e i collaboratori sono tenuti a rispettare scrupolosamente la normativa vigente e le procedure interne in modo che ogni operazione sia, oltre che correttamente registrata, anche autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua.

6.2.     Tutela della Privacy

SIRENA S.p.A. tutela la riservatezza e la confidenzialità delle informazioni e dei dati, appartenenti a dipendenti, collaboratori o a terzi, raccolti in ragione o in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa, ed ogni dipendente e collaboratore è tenuto a conformarsi a tali principi; la gestione del trattamento dei dati personali è in pieno accordo con la normativa vigente in materia. I Destinatari assicurano la massima riservatezza sulle notizie e informazioni costituenti il patrimonio aziendale di SIRENA S.p.A. nel rispetto del D.Lgs. 196/2003.

6.3.     Tutela dei sistemi informatici

SIRENA S.p.A. proibisce qualunque pratica che possa violare la riservatezza dei sistemi informatici propri e di terzi od arrecarvi comunque danno, o tesa a falsificare un documento informatico pubblico e/o avente efficacia probatoria.

6.4.     Relazioni con le Organizzazioni sindacali

SIRENA S.p.A. non eroga contributi di alcun genere, direttamente o indirettamente, ad organizzazioni sindacali, né a loro rappresentanti o candidati se non nelle forme e nei modi previsti dalle normative vigenti, e impronta le relazioni con le medesime a principi di correttezza e di collaborazione nell’interesse della Società e dei dipendenti.

6.5.     Relazioni con le Associazioni di Categoria

SIRENA S.p.A. partecipa all’associazione di categoria AMMA (Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate) a cui aderisce adottando il suo Codice Etico.

L’AMMA aderisce all’Unione Industriale di Torino (UI), associazione territoriale aderente a Confindustria (Confederazione generale dell’industria italiana); SIRENA S.p.A. è, inoltre, parte della Federazione nazionale di settore, Federmeccanica (ossia la Federazione Sindacale dell’Industria Metalmeccanica Italiana).

SIRENA S.p.A. partecipa, anche, alla Federazione nazione di settore, ANIE (ossia Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche), aderente a Confindustria, e ne sottoscrive la Carta dei Valori.

#morethanbrightideas

Contatti

    Area d'interesse: AutomotiveIndustria

    Informativa Privacy

    SIRENA,
    UNA PRESENZA CAPILLARE
    >40 importatori nel mondo
    >1000 clienti nel mondo